Presentazione

Il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali (DiSES) è stato costituito il 1° luglio 2011 dalla fusione della componente Storica e Sociologica del Dipartimento di Scienze Sociali (nato nel 2003 dalla fusione dell’Istituto di Studi Storici, Sociologici e Linguistici con l’Istituto di Scienze Giuridiche) con il Dipartimento di Economia (nato nell’ottobre del 1983 dal precedente Istituto di Studi economici) e con la componente di Economia Applicata del Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale.


Al 31 agosto 2021, al Dipartimento afferiscono 40 docenti: 23 appartengono all’area economica, 6 al settore di statistica economica, 7 all’area delle scienze sociali (di cui 6 al settore di sociologia dei processi economici e del lavoro) e 4 al settore di storia economica. Il personale tecnico e ammnistrativo è composto da 9 persone: il Segretario amministrativo, 4 amministrativi e 4 tecnici.   

Le principali aree di ricerca sviluppate dai docenti del DiSES riguardano: Crescita e sviluppo economico, Demografia, Econometria, Economia e commercio internazionale, Economia dell’ambiente, Economia del lavoro, Economia industriale, delle imprese e dell’innovazione, Economia monetaria e creditizia, Economia pubblica, Economia regionale, Macroeconomia, Sociologia economica, dell’organizzazione e dei sistemi socio-sanitari,  Statistica economica, Storia del pensiero economico e Storia economica.


I corsi di studio afferenti al Dipartimento nell’a.a. 2021/2022 sono quattro:
1) Laurea triennale in Economia e Commercio;
2) Laurea magistrale in International Economics and Commerce;
3) Laurea magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie;
4) Laurea magistrale in Data Science per l’Economia e le Imprese.
 
A questi si aggiunge il corso di Dottorato di Ricerca in Economics: attivato in modo continuativo fin dal 1985, i dottori di ricerca che si sono via via formati hanno conseguito posizioni di rilievo nelle università, nei centri di ricerca di banche e imprese, nelle organizzazioni e istituzioni italiane ed estere.

Il Dipartimento pubblica dal 1983 una collana di Quaderni di Dipartimento, indicizzati e disponibili on-line nel repository RePEC (Research Papers in Economics). Nel ranking RePEC i quaderni del DiSES entrano nel top 10% per numero di downloads.
Al DiSES è intestata la collana Società e Storia edita da Il Mulino, all’interno della quale, dal 2007 al 2019, sono stati pubblicati 15 volumi. Il Dipartimento ospita la direzione e la redazione della rivista “Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale”.

Nel DiSES ha sede il Centro interdipartimentale di Ricerca e Servizio sull’Integrazione Socio-Sanitaria (CRISS). Il suo obiettivo primario è quello di favorire, sperimentare e diffondere l’innovazione nell’ambito dei sistemi sociosanitari.
Il DiSES aderisce al Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Paesaggio (CIRP) e ai Centri di Ricerca e Servizi interdipartimentali Smart Living Lab e CRISMAT (centro per le innovazioni e le metodologie applicate al terzo settore)